OMOGENITORIALITÀ E PSICOANALISI
a cura di Giorgia Fracca
Mimesis Edizioni, 2018
Questo numero di LETTERa nasce dalle curiosità suscitate da una giornata di studi sul tema della sessuazione e dell’omogenitorialità tenutasi nell’ottobre 2017 nella sede milanese dell’Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi.
In quanto clinici che lavorano a partire dalla “posizione dell’analista”, o per dirla nei termini di un’altra tradizione, “senza memoria e senza desiderio”, non possiamo farci cogliere impreparati da questa trasformazione sociale sottraendoci a una necessaria elaborazione di questioni come quella dell’omogenitorialità, che raramente un analista ha già incontrato nel corso della propria analisi.
Ho sentito dunque l’esigenza di raccogliere e condividere alcune esperienze teoriche e cliniche dei nostri soci, nonché di altri analisti lacaniani e non, e accompagnarle con una panoramica di contributi sugli altri saperi coinvolti su un piano normativo o etico nella costruzione o ricostruzione di questo fenomeno: antropologi, filosofi giuristi, bioeticisti, e clinici al fine di dar vita a un volume che sappia offrire le coordinate indispensabili a quegli psicoanalisti che non hanno avuto ancora un’esperienza diretta con l’omogenitorialità, e al contempo aprire ad una nuova stagione di riflessione condivisa su una questione che interroga la psicoanalisi a partire da uno dei suoi cardini, cioè l’Edipo.
Con Contributi Di Maurice Godelier, Frédéric Gros, Vittorio Lingiardi.
INDICE
Massimo Recalcati, Federico Leoni
Presentazione
Giorgia Fracca
I figli di Gilgameš. Un’introduzione
Scarica il testo in formato pdf
Materiali
- Maurice Godelier
L’umanità non ha mai smesso d’inventare nuove forme di matrimonio e di discendenza - Fréderic Gros
La sessualità oggi, e Foucault - Lee Edelman
No Future
LEGGE ED ETICA
- Anna Cattaneo
L’orientamento della giurisprudenza in tema di omogenitorialità - Maria Grazia Sangalli
Il lungo percorso per il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali - Angela Balzano
La gestazione per altre/i: una lettura a zig zag tra Foucault, Marx e i femminismi
PSICOANALISI
- Beatriz Santos
Œdipus Now. Pensare il complesso edipico a partire dalle coppie omosessuali - Francesco Giglio
Eterosessualità - Giorgia Fracca
Tre frammenti clinici - Aldo Becce
Mater semper certa est? - Mariela Castrillejo
Frammenti di un discorso sull’omogenitorialità - Marco Lazzarotto Muratori
Rocco e i suoi papà - Vittorio Lingiardi e Nicola Carone
Considerazioni psicoanalitiche sull’omogenitorialità
LA TV E IL CINEMA
- Andrea Bellavita
Modern Family - Marco Lazzarotto Muratori
I ragazzi stanno bene - Joseph Moyersoen
Una famiglia - Maria Laura Bergamaschi
Mon arbre - Michele Rugo
Six feet Under